Passa al contenuto principale
[powerpress]

Una valida alternativa a Google Analytics open source e gratuita che puoi utilizzare da subito sul tuo sito web per sostituire il software analitico di Google. In pochi passi potrai di nuovo tracciare in totale libertà dati quali visite, visualizzazioni di pagina e conversioni, senza l’ansia di ricevere da un giorno all’altro qualche ammonizione dal Garante della Privacy.

Esattamente… Come molti dei colleghi già sanno, qualche giorno fa, sul sito del Garante della Privacy italiano è apparso un articolo che ha letteralmente messo in crisi l’intero stuolo di webmaster italiani, che già da qualche mese erano intenti a capire come configurare al meglio lo strumento di analitica di Google, ma che ora, dopo la notizia, sono stati letteralmente “fulminati” dall’aggiornamento e ufficializzazione del provvedimento n°224 del 9 Giugno 2022, che in sostanza dichiara illecito l’utilizzo di Google Analytics in Italia.

Secondo il Garante il problema principale di Google Analytics sarebbe la conservazione dei dati degli utenti. Big G trasferisce tutti i dati delle visite su server ospitati in USA, e questo crea un problema. In USA c’è la possibilità, per Autorità governative e agenzie di intelligence, di accedere ai dati personali trasferiti senza le dovute garanzie. A tal riguardo, alla luce delle indicazioni fornite dall’EDPB (Raccomandazione n. 1/2020 del 18 giugno 2021), le misure e gli strumenti di trasferimento adottati da Google non garantiscono, allo stato, un livello adeguato di protezione dei dati personali degli utenti. Ciò significa che o si configura Google Analytics in modo da poterlo utilizzare in Italia (Configurazione server-side e mascheramento di IP e dati personali delle visite fatte dagli utenti come discusso su connect GT con altri esperti), oppure bisogna quanto prima trovare una soluzione alternativa.

Quanto tempo ho per trovare un’alternativa a Google Analytics?

Ti voglio rassicurare, sebbene molti clienti mi hanno già chiesto di eliminare del tutto Google Analytics dal loro sito web, presi giustamente alla sprovvista ed un po’ spaventati da questa “doccia fredda”, come spiego a tutti, il garante stesso nel provvedimento ha dato 90 giorni di tempo per “regolarizzare” la situazione. Ciò non significa certo che puoi dormire sonni tranquilli, ma se non altro hai tempo per trovare un’alternativa a Google Analytics che possa sostituire conteggio di visite, page-views e conversioni.

Si tratta ovviamente di un provvedimento non diretto a ogni singola azienda, ma sicuramente crea un precedente importante, da seguire, e che sebbene passato in sordina stravolge totalmente il mondo della web analytic italiana. Uno strumento di Google che in sostanza è bannato dal Garante della Privacy…Mica poco.

Le sanzioni non sono ancora chiare, perché effettivamente non sono state esplicitate, si parla solo di eventuali accertamenti allo scadere dei 90 giorni. Ma come sappiamo tutti, con la gestione dei dati non si scherza. L’eventuale alternativa a Google Analytics che si decide di installare quindi dovrà per forza di cosa conservare in Europa i dati delle visite (Meglio in Italia), ed essere in regola con le disposizioni della GDPR per la privacy, insomma, la sfida è quella di avere un software performante quanto quello di Google e allo stesso tempo a norma in Italia.

Quindi? Quale alternativa a Google Analytics consigli??

Nei paragrafi precedenti ho dovuto spiegare la situazione per far comprendere a chi non è del mestiere e si diletta gestendo in autonomia il proprio sito web la situazione. Ma ora veniamo a noi: l’alternativa a Google Analytics che mi sento di consigliare è Matomo!

Come viene spiegato nelle pagine ufficiali del software, per Matomo, il termine “gratuito” in “software libero” viene utilizzato principalmente in riferimento alla libertà e non al prezzo, sebbene Matomo core sia disponibile per tutti gratuitamente. La cosa più importante di Matomo è l’utilizzo libero del software che permette alle persone che lo installano sui propri server e lo utilizzano, di usufruire di una soluzione dalle ottime prestazioni, senza vincoli di utilizzo e gratuita. Senza contare le ottime funzionalità semplici da installare, gestire e leggere.

Matomo è in linea con le disposizioni del Garante?

Con Matomo in pratica è possibile fare la maggior parte dei rilevamenti che fino adesso hai fatto con Analytics, e soprattutto, restare in linea con le direttive date dal Garante della Privacy. Il software libero infatti installandosi sulla tua macchina, non esporta i dati in nessun server esterno, di fatto salvando i dati solo sul server che utilizzi.

Se quindi come Webita, hai un server ospitato in Italia, i tuoi dati saranno salvati nel nostro bel Paese ed eviterai problemi con le linee guida dell’ultimo provvedimento. Altra cosa fondamentale è poi la questione privacy. Matomo permette di evitare il salvataggio di qualsiasi Cookie con una semplice funzione specifica inclusa nell’installazione, di fatto, evitando problemi di installazione di cookie di tracciamento sui browser, altra “gatta da pelare” che per i meno esperti potrebbe creare problematiche nella gestione (Ti consiglio di leggere Nuova normativa sulla cookie compliance: cosa è cambiato il 10 gennaio 2022).

alternativa ad analyticsE alla fine chiudiamo in bellezza. Una sezione dedicata alla GDPR che spiega e aiuta nel dettaglio a rendere anonimi i dati di tracciamento. Per essere più precisi tra le impostazioni troviamo una funzione di totale mascheramento degli IP che ci permette di non avere in chiaro nessuna delle cifre dell’IP dell’utente che ci visita e la possibilità di nascondere ID Utente e ID di un ordine (nel caso la nostra sia un’installazione e-commerce).

Oltre questo una funzionalità Opt-out per gli utenti che visitano il sito permette oltre che di scegliere se essere tracciati, anche di “leggere” e attivare la tecnologia “DoNotTrack” dalle impostazioni del browser (leggi qui per sapere di cosa si tratta) e con degli strumenti interni inclusi nella sezione “Strumenti GDPRcercare eventuali dati degli utenti per ID utente, località, visita e tutti i dati a disposizione per eventualmente cancellarli in due click su richiesta.

Una soluzione che quindi rispetta a pieno non solo la privacy degli utenti e le disposizioni del Garante della Privacy, ma soprattutto rende intuitivo e semplice gestire questi tecnicismi praticamente per tutti. Non male no?

Quali sono le funzioni di Matomo?

Webita in questi giorni ha testato abbastanza a fondo la versione disponibile per WordPress. In questa versione Matomo oltre ad avere le funzionalità dedicate alla privacy e sopracitate, permette di rilevare i dati in maniera semplice, e l’ottima interfaccia grafica permette in pochi istanti di rilevare i dati salienti per qualsiasi attività.

La sua installazione è uguale a quella di qualsiasi plugin e la configurazione, una volta “attivato il tracciamento” dall’apposito pulsante, permette da subito di rilevare le visite. Ovviamente vi consiglio di testare il rilevamento dei dati, in quanto in alcuni casi potrebbe essere necessario installare lo script di Matomo nell’header del sito manualmente (come hai fatto per Google Analytics).

Una volta installato però puoi tracciare da subito le visite, vendite, page views, eventi sul sito, contenuti, ricerche sul sito e molto altro. Insomma uno strumento completo e di semplice lettura.

Ovviamente se hai necessità precise di interfacciarti con strumenti esterni come Google Ads, Merchant Center o Search Console e passare quindi i dati a questi strumenti non potrai farlo, ma è ovvio, ti ricordo che Matomo punta innanzi tutto a non far uscire dati dal tuo server e quindi nessun collegamento a piattaforme esterne, ma ehy…Stai rispettando a pieno la privacy dei tuoi visitatori.

Quindi è davvero la migliore alternativa a Google Analytics?

Oltre Matomo ci sono diverse alternative a Google Analytics anche a pagamento e che sono performanti, ma non tutte rispettano le ultime direttive del provvedimento del nostro Garante della Privacy. Puoi dare tu stesso un’occhiata ad altre piattaforme alternative a Google Analytics testando:

  • Leadfeeder
  • Piwik PRO Analytics Suite
  • Smartlook
  • Woopra
  • GoSquared
  • FoxMetrics

A mio parere Matomo è l’alternativa più efficace e nello stesso tempo più semplice. L’immediatezza con cui ci permette dalla stessa nostra installazione di consultare i dati e gestirli come meglio noi crediamo senza ospitarli su piattaforme esterne a mio giudizio è impagabile… Anche perché è gratuito 🙂

lascia un commento