Passa al contenuto principale

Il web design del 2022 è pensato per creare un sito web inclusivo, innovativo e eco-friendly e collabora alla creazione di un sito capace di distinguersi dalla concorrenza.  Vediamo in questa analisi quali sono i 3 trend per prepararsi al web design del 2022 e le nuove mode in termini di tecnologia e creatività.

1. Il 3D e la sua importanza nel web design

Il mondo del 3D ha invaso il web e oggi non è più impensabile pensare con pochi click di spostare gli oggetti o cambiare prospettiva di visualizzazione di un prodotto. Il sito diventa un contenitore di elementi interattivi e dà all’utente la capacità di interagire in modo attivo e non solo passivo, come avveniva con i video 3D.

Negli ecommerce realizzati con WordPress ad esempio è possibile integrare la tecnologia 3D per mostrare il prodotto da più angolazioni, proprio come avviene nel punto vendita fisico. Certo, manca ancora il contatto ma chissà che in seguito non sia possibile raggiungere anche questo obiettivo.

2. Il web design neumorfico

Parlare di scheumorfismo o neumorfismo può sembrare complesso, ma si tratta solo della tendenza del web design di realizzare siti in CSS davvero realistici, proseguendo la tendenza di un sempre maggiore utilizzo del 3D.

In questo caso i web designer lavorano con ombreggiatura e chiaroscuro per dare profondità allo schermo e dare all’utente del sito web l’impressione di premere davvero il pulsante o l’elemento evidenziato.

3. Arte vettoriale: un evergreen che domina anche il 2022

Anche nel 2022 assisteremo alla presenza dell’arte vettoriale tra le mode e i trend del web design. In questo caso grazie alla conquista del formato SVG la grafica rende unico l’aspetto del sito, senza impattare sui tempi di caricamento della pagina o sulla qualità delle immagini.

Lavorare con l’arte vettoriale permette di ridimensionare le immagini e per questo si tratta di una tendenza che continua a resistere anno dopo anno.

2022: l’anno in cui predomina il Dark Side del web

Il 2022 vedrà affermarsi ancora di più la Dark Mode ovvero la modalità scura dei siti web, avviata da brand come Apple e Facebook e che sta sempre più prendendo piede su siti web e app. La modalità scura che stiamo imparando ad apprezzare presenta alcuni vantaggi:

  • possibilità di giocare con elementi creativi come luci e colori pastello;
  • dare eleganza al sito;
  • non affaticare la vista dato che l’esposizione alla luce blu è minore.

Nuove creatività: colori più confortevoli

Oggi tutti passiamo tanto tempo davanti agli schermi e anche i web designer ne tengono conto con l’uso di colori più confortevoli per gli occhi. La tendenza che caratterizzerà il 2022 oltre alla Modalità Scura vede l’uso di tavolozze di colori tenui come i verdi, i blu, i rosa chiaro e i marroni caldi che infondono calma e relax in chi visita il sito web.

Non manca l’uso dei colori sfumati, perfetti anche nel sito web dal design minimalista per dare l’illusione del movimento e creare un concetto analogo al motion design, ma senza animazione.

Layout asimmetrici e realtà aumentata

Oltre agli elementi appena visti il 2022 sarà anche l’anno dei layout asimmetrici e della realtà aumentata. Da sempre la simmetria è l’impostazione che domina per la sensazione di ordine e stabilità che regala al sito web, ma il mondo del design ama da sempre l’asimmetria. Il motivo? Un sito web asimmetrico è più dinamico, audace e dà maggiore libertà di design creando nuovi equilibri visivi. Si tratta di dosare con sapienza colore, dimensione e movimento degli elementi.

Infine, il sito web del 2022 impiega anche le moderne tecnologie di realtà aumentata per creare un’esperienza utente memorabile per provare un abito o interagire con il brand anche senza entrare in negozio. Casi studio interessanti sono l’analisi virtuale di Sephora per provare molti prodotti diversi in una varietà di colori; prova virtuale degli occhiali con Grand Vision; inserimento dei prodotti IKEA nella tua casa. Interessante, vero?

Tecnologie headless per creare siti web

Non solo web design: il 2022 vedrà la diffusione dell’architettura headless, centrale per lo sviluppo dei siti web, ma di cosa si tratta? Un CMS headless permette la gestione di contenuti in cui il back end e i dati sono disaccoppiati dal front end.

Per gestire tali contenuti i creatori di siti web usano l’architettura headless e le API, che permettono la visualizzazione del sito su diversi dispositivi e piattaforme. L’interesse per le “nuove” tecnologie headless sta aumentando per i vantaggi che questo sistema offre e per l’accelerazione tecnologica che stiamo vivendo e che è orientata ad offrire all’utente un’esperienza sempre migliore.

Tra i vantaggi della tecnologia headless ci sono:

  • unificazione dei dati in un unico hub;
  • miglioramento della collaborazione simultanea;
  • accessibilità maggiore e possibilità di riutilizzare i contenuti.

In conclusione anche il 2022 si presenta come un anno interessante per il mondo del web design e chi si occupa di realizzazioni siti web deve essere sempre aggiornato sulle nuove mode e tendenze. Un buon design caratterizza il sito web efficiente e performante, bello da vedere e che attira sempre nuovi clienti.

lascia un commento