Passa al contenuto principale

Oggi più che mai i social media sono uno spazio virtuale frequentato da milioni di utenti e sul quale le persone oltre a cercare occasioni di svago e divertimento si scambiano informazioni su prodotti e servizi. Per questo i social media sono diventati uno strumento di marketing fondamentale per influenzare le decisioni di acquisto dei clienti e le aziende devono sapere quali sono i 5 errori da evitare nella gestione della pagina Facebook. Vediamo quali sono!

Perché usare Facebook per promuovere l’azienda?

La pagina aziendale Facebook è uno strumento fondamentale per fidelizzare il cliente, creare relazioni, comunicare e ricevere feedback sui prodotti e servizi. Lavorando con post organici e ads si possono trasformare i visitatori in clienti, a patto di non commettere 5 errori frequenti nella gestione pagina Facebook.

Una pagina efficace va gestita, completata con tutti i dati essenziali, curata graficamente e corredata da contenuti accattivante, pertinenti e rilevanti per il pubblico di riferimento. Per questo la gestione della pagina Facebook per portare a risultati concreti deve essere affidata a professionisti di social media marketing.

Quali sono gli errori da non fare nella gestione pagina Facebook?

Chi gestisce da solo la pagina senza poter contare su una consulenza di social media marketing rischia di commettere 5 errori frequenti, sai quali sono?

1. Creare un profilo invece di una pagina: le differenze tra pagina e profilo sono tante e la maggior parte degli strumenti messi a disposizione da Facebook alle aziende sono presenti solo sulla pagina aziendale. Pensiamo, ad esempio, alla pianificazione dei contenuti, alle informazioni come orari e mappe, alla possibilità di fare campagne a pagamento e di analizzare gli Insight della pagina. Inoltre è bene sapere che Facebook non permette di usare i profili personali per scopo commerciale.

2. Invitare gli amici senza selezionare il pubblico di reali interessati: si tratta di una pratica abituale e che permette di aumentare rapidamente i fan della pagina, ma che in realtà è controproducente. Se gli amici invitati non sono in target si creerà un gruppo di fan che non generano engagement perché poco interessati ai contenuti pubblicati. Il risultato è che la reach organica calerà e le statistiche della pagina saranno falsate.

3. Non creare contenuti di qualità: caricare immagini in bassa risoluzione, scrivere con errori ortografici o condividere link senza testo sono comportamenti da evitare quando ci si occupa della gestione pagina Facebook. Altrettanto dannoso è pubblicare solo promozioni o contenuti fuori tema: il contenuto ideale deve offrire al fan un valore e saper comunicare il tone of voice dell’azienda, informando e intrattenendo i fan. Gli specialisti in gestione pagine Facebook sanno creare il giusto stile di comunicazione, testuale e visivo e riescono a portare al successo la pagina aziendale.

4. Non pianificare la pubblicazione dei contenuti: la gestione pagina Facebook richiede un piano editoriale che permetta di pianificare contenuti, argomenti e frequenza di pubblicazione. La giusta frequenza di pubblicazione varia da pagina a pagina e dipende da obiettivi, strategie ed esigenze di comunicazione. In generale è bene evitare una pubblicazione di 10 post al giorno seguita da una lunga assenza: gli specialisti consigliano di lavorare con minimo 3 post a settimana per mantenere sempre aggiornata e interessante la pagina Facebook. Stabilire quanto, quando e cosa pubblicare assicura il successo della pagina e trasmette continuità e serietà ai fan.

5. Ignorare e censurare commenti e critiche: parlare della gestione della pagina aziendale significa anche moderare i commenti. Facebook è un social media e gli utenti possono esprimere il loro apprezzamento, ma anche pubblicare commenti negativi o critiche al brand. Cosa fare? La gestione ideale dei commenti prevede che il social media manager trasformi la critica in un’occasione di crescita e dialogo. Meglio riservare il tasto cancella o nascondi commento solo a commenti veramente offensivi e inappropriati.

Perché è meglio affidarsi a specialisti in gestione pagine Facebook?

Gestire da soli la pagina Facebook è poco consigliabile, dato che si tratta di un’attività che va pianificata con cura e non deve essere relegata al tempo libero dopo la giornata di lavoro. Non solo: uno specialista in social media marketing è aggiornato sulle tendenze del settore e sa creare post e contenuti che possono diventare virali, generando notevole engagement sulla pagina e permettendo all’azienda di raggiungere l’obiettivo desiderato.

Non rinunciare all’opportunità di gestire nel modo migliore la tua pagina aziendale su Facebook, contattaci per una consulenza sul miglior piano editoriale, capace di coinvolgere i fan e generare conversioni, commenti e like.

lascia un commento