Da pochi mesi è iniziato il 2020, un anno che apre un nuovo decennio in cui ci si aspettano davvero tanti progressi e novità in ambito tecnologia e marketing. Uno studio approfondito realizzato da Microsoft ci rivela in che modo si evolveranno le tecnologie e le sue applicazioni sul web.
INDICE
Proprio la tecnologia ha migliorato la vita di ogni persona e ha permesso a chiunque di raggiungere nuovi obiettivi, a patto di essere usata in modo strategico. Vediamo allora i trend del nuovo decennio, tutto ciò che caratterizzerà la nostra vita da questo 2020.
L’importante è capire che la tecnologia, da sola, non può prendere decisioni per la crescita del business e quindi anche ogni attività online, compresa la SEO, deve essere affidata a professionisti del settore. Analizziamo allora i trend della tecnologia e del marketing per i prossimi 10 anni, prendendo spunto da uno studio realizzato da Microsoft Advertising Brand Studio “2020 Vision: Trends to define the next decade”.
2020 nel marketing: l’importanza di generare engagement
Il trend 2020 per chi si occupa di marketing è sicuramente la capacità di generare engagement, misurando i risultati raggiunti sulla base di click e conversioni. La domanda strategica da farsi è: “per quale motivo le persone interagiscono con i brand?”
Non solo: il 2020 vedrà la diffusione ulteriore dei video, del programmatic advetising, dei contenuti live e in streaming e delle esperienze per i clienti che coinvolgono online e offline, in ottica multicanale.
Trend 2020 nella tecnologia: la diffusione di assistenti virtuali e intelligenza artificiale
Il decennio 2010-2020 ha visto la nascita degli assistenti virtuali e la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale, basta pensare ad Alexa, Amazon Echo, Google Home e altri strumenti capaci di rispondere alle nostre domande ed eseguire azioni base.
Non solo: dal punto di vista tecnologico, questo decennio è stato anche l’anno dell’Industria 4.0 con la diffusione, oltre che dell’AI, anche dell’Internet of Things (IoT) e dei sensori per controllare e gestire macchinari industriali, ma anche elementi della domotica in casa.
2020: l’importanza della fiducia nella relazione con i brand
Nel decennio passato i consumatori hanno aderito al Betterness Manifesto e i brand hanno compreso l’importanza di cambiare la modalità di comunicare con i clienti, fino alla nascita del movimento “private social trust”. Negli ultimi anni, infatti, il consumatore moderno ha imparato a farsi una sua opinione del brand, dei prodotti e dei servizi grazie alle informazioni reperite sui social network oppure online e per questo è fondamentale saper fare SEO in modo professionale anche nel 2020.
Il social media marketing e la SEO, infatti, resteranno fondamentali anche nel decennio appena cominciato, dato che si tratta del principale modo con cui i consumatori di oggi entrano in relazione con l’azienda. Tuttavia, la novità principale del 2020 è il passaggio da un’esistenza in cui tutto è pubblico a un mondo in cui domina la privacy e si creano relazioni personali sui social media. Accanto alla SEO, infatti, acquisiranno maggiore importanza le chat private e le app di Instant Messaging, così come il passaparola delle persone di cui il consumatore si fida.
Per questo motivo, nel 2020 e oltre avranno successo i brand capaci di costruire una relazione di fiducia con il consumatore moderno, sempre più attento ed informato, ma soprattutto autonomo nel prendere decisioni sui prodotti e servizi da acquistare.
Un’autonomia che le aziende possono sfruttare ottimizzando le strategie SEO, soprattutto in un contesto online che vede il crescente utilizzo da parte degli utenti degli Ad block. Il 2020 vedrà, inoltre, la nascita di nuove piattaforme studiate per creare relazioni di fiducia 1:1 con i brand e in cui il consumatore si sentirà come se stesse chattando con un amico e non con un’azienda.
La diffusione della SEO per risolvere i problemi degli utenti
I brand capaci di risolvere i problemi degli utenti anche grazie all’attività SEO saranno quelli che avranno la maggiore probabilità di successo nel lungo periodo.
Facciamo un esempio: se cerchi sul motore di ricerca come editare un video arriverai alle pagine dei software di video editing. A questo punto un brand evoluto punterà sul creare un’esperienza dell’utente che va ben oltre la descrizione del software o il video how to permettendo al potenziale cliente di accedere ad una prova gratuita dopo essersi registrato.
Oppure metterà a disposizione un esperto per spiegare nel dettaglio le funzionalità del software, in questo modo si costruirà una customer experience che va oltre l’annuncio pubblicitario, e che proprio grazie alla SEO sa offrire risposte personalizzate agli utenti.
In questo modo, infatti, acquisirà i dati di contatto che saranno alla base dello sviluppo della relazione tra azienda e consumatore.
Le competenze di marketing che faranno la differenza nel 2020
Ecco uod egli argomenti più interessanti del nostro settore, l’indicazione di quali competenze che il marketing manager deve possedere per avere successo nel 2020, dividendole tra soft e hard skills.
Nel primo caso, saranno fondamentali: creatività, umiltà, empatia, adattabilità e trasparenza, capacità che quasi sempre vengono molto sottovalutate ma che a alti livelli fanno davvero la differenza in un gruppo di lavoro. Le hard skill invece secondo lo studio fatto da Microsoft saranno: capacità di data analysis e copywriting, analisi del comportamento dei consumatori e competenze SEO.
L’evoluzione della SEO
Quella che potrebbe stupire alcuni è proprio la SEO a nostro parere. Il posizionamento sui motori di ricerca negli ultimi anni è stato al centro di un’evoluzione come non si era mai vista. Noi stessi, essendo specializzati proprio in questo in ambito SEO, ci siamo accorti che la SEO non significa più posizionare una semplice pagina web, ma oggi Google offre alle attività molto di più.
Basta pensare alla local search e tutto ciò che Google permette di fare con i risultati delle schede local, i video di YouTube, L’ormai affermato assistente vocale che registra trend di utilizzo sempre più alti specialmente nei giovani . Lo stesso Google Shopping, che per gli e-commerce è in piena evoluzione con sezioni dedicate alla vendita diretta. Nel prossimo decennio insomma la SEO si evolverà come non si era mai visto, e alle aziende non rimane che formarsi, ed affiancarsi a consulenti digital che le sappiano guidare nella giusta direzione.
Chiara Mastroleo, consulente Seo e Google Ads con il pallino per la scrittura.
Non trascorre un solo giorno senza formarsi, per lei il “blocco dello scrittore” è solo una leggenda metropolitana. Ama la filosofia, leggere classici, e iniziare le sue giornate con un caffè macchiato mentre è intenta a stilare una to-do list per avere tutto sotto controllo. È metodica e adora l’ordine (fisico e mentale), il suo lavoro per lei è una continua sfida a fare sempre meglio.